realizzazione di vetrine e teche per negozi, nell' utilizzo in edilizia civile e rifinitura di interni, proprio perché da più affidabilità e sicurezza. Questo vetro di sicurezza risponde meglio anche a quello che viene chiamato shock termico, che in molti casi crea la rottura della lastra a distanza di tempo dalla sua installazione, Questa rottura è sostanzialmente dovuta a delle rilevanti differenze di temperatura sulla superficie della stessa lastra.
Grazie al riscaldamento ed alla pressione dell'autoclave, in assoluta mancanza di umidità, la struttura diviene estremamente robusta e resistente a tentativi di sfondamento o colpi di arma da fuoco. Antinfortunistico
Il vetro antinfortunistico è un tipo di vetro stratificato o temperato che rientra fra i materiali strutturali utilizzati per la sicurezza antinfortunistica. E' indicato per porte a vetro, vetrate, divisori in vetro e altre installazioni in cui è importante garantire protezione alle persone. Il vetro antinfortunistico, in seguito a urti, si infrange senza produrre schegge taglienti potenzialmente pericolose per l'incolumità delle persone. In caso di rottura, i frammenti rimangono saldamente adesi al film plastico e il pannello permane perfettamente in opera, evitando che dalla lastra si stacchino pezzi di vetro di dimensioni pericolose.
Classificazione 2(B)2



| STRATIFICATO | COMPOSIZIONE | CLASSIFICAZIONE | NORMA |
| 33.1 | 3/0,38/3 | 2B2 (sicurezza semplice) | UNI EN 12600 (2004) |
| 33.2 | 3/0,76/3 | 1B1 (caduta nel vuoto) P2A (antivandalismo) |
UNI EN 12600 (2004) UNI EN 356 (2002) |
| 44.2 | 4/0,38/4 | 2B2 (sicurezza semplice) | UNI EN 12600 (2004) |
| 44.2 | 4/0,76/4 | 1B1 (caduta nel vuoto) P2A (antivandalismo) |
UNI EN 12600 (2004) UNI EN 356 (2002) |
| 55.1 | 5/0,38/5 | 2B2 (sicurezza semplice) | UNI EN 12600 (2004) |
| 55.2 | 5/0,76/5 | B1 (caduta nel vuoto) 1 P2A (antivandalismo) |
UNI EN 12600 (2004) UNI EN 356 (2002) |
| 55.4 | 5/1,52/5 | 1B1 (caduta nel vuoto) P4A (antivandalismo) BR1/S (calibro 22) |
UNI EN 12600 (2004) UNI EN 356 (2002) UNI EN 1063 ( 2001) |
| 66.1 | 6/0,38/6 | 1B1 (caduta nel vuoto) | UNI EN 12600 (2004) |
| 66.2 | 6/0,76/6 | 1B1 (caduta nel vuoto) P2A (antivandalismo) |
UNI EN 12600 (2004) UNI EN 356 (2002) |
| 19/21 | 8/4,56/8 | P6B (antieffrazione) P5A (antivandalismo) BR2/S (calibro 9) |
UNI EN 356 (2002) UNI EN 356 (2002) UNI EN 1063 (2001) |
| 18/19 | 5/0,38/8/0,38/5 | P2A (antivandalismo) | UNI EN 356 (2002) |
| 18/19 R | 5/0,76/8/0,76/5 | P6B (antieffrazione) BR1/S (calibro 22) |
UNI EN 356 (2002) UNI EN 1063 (2001) |
| 26/27 | 8/0,38/10/0,38/8 | 1B1 (caduta nel vuoto) P3A (antivandalismo) |
UNI EN 12600 (2004) UNI EN 356 (2002) |
| 26/27 R | 8/0,76/10/0,76/8 | P6B (antieffrazione) BR2/S (calibro 9) |
UNI EN 356 (2002) UNI EN 1063 (2001) |
| 29/31 | 8/0,76/10/3,04/8 | P7B (antieffrazione) BR3/S (357 magnum) |
UNI EN 356 (2002) UNI EN 1063 (2001) |